Tuffatevi in un’esperienza coinvolgente alla scoperta del mondo di Latteria Soresina! Le scolaresche dai 9 ai 14 anni delle classi primarie e secondarie di primo grado – fino ad un massimo di 30 alunni – potranno ripercorrere con il supporto dei visori digitali per la realtà virtuale le tappe di una storia ultracentenaria alla scoperta della filiera produttiva che da Soresina porta le nostre eccellenze lattiero-casearie sulle tavole dei consumatori. La visita proseguirà poi, in completa sicurezza, presso il caseificio e la fattoria per scoprire come prendono forma le bontà della Latteria. La magia delle fiabe che parlano di animali, fattorie e tanto buon latte è la stessa che dal 1900 ci ispira nel dar vita a prodotti di prima qualità. Un fascino senza tempo che grandi e piccini potranno toccare con mano grazie alle visite didattiche della durata di mezza giornata o di una giornata intera.
Studiata per ragazzi dai 9 ai 14 anni
Personalizzabile per durata e programma
Visita virtuale con visori
Visita guidata ai reparti
Visita opzionale in fattoria
Lo sapevate che il caseificio CR117 è uno dei più antichi e rinomati d’Italia? La visita didattica inizierà proprio qui, nell’originaria sede della Latteria che ci ospita ancora oggi. Di prima mattina le scolaresche saranno accolte nelle nostre sale dove, grazie a speciali visori digitali, viaggeranno nel tempo ripercorrendo la storia della nostra cooperativa dalla sua fondazione nel 1900 ad oggi. Con l’esperienza virtuale andremo poi alla scoperta del nostro territorio, il cuore verde della pianura padana che ospita le oltre 200 stalle dei nostri soci allevatori con le loro 48.000 mucche, sino ai vicini caseifici dove vedremo come i mastri casari danno vita ogni giorno a specialità come Grana Padano, Burro e Provolone. Ma la bontà non finisce qui! Grazie sempre ai visori per la realtà virtuale i visitatori potranno vedere i nostri prodotti all’opera in due ricette tipiche e, al termine della visita, approfondire la nostra storia con domande e curiosità.
Partito lo scorso anno, il progetto Visita Didattica ha incontrato da subito il favore di scuole e studenti. Per chi non ha mai provato un visore per la realtà virtuale, tuttavia, può essere difficile comprendere appieno il grado di immersione e l’esperienza innovativa offerti da questi strumenti. Per questo motivo, Latteria Soresina è disponibile a presentare il progetto senza impegno facendo provare i visori a docenti e referenti presso la nostra sede.
Lasciati i visori, le scolaresche saranno accompagnate in speciali aree vetrate da cui potranno osservare i reparti in cui ogni giorno produciamo e confezioniamo il nostro Grana Padano, di cui siamo il primo produttore mondiale, il Burro, realizzato come una volta con le migliori panne di latte fresco, e il nostro Provolone, fatto ancora a mano secondo tradizione. Fino alla fine della mattinata i ragazzi avranno a disposizione uno spazio dedicato dove saremo felici di rispondere a dubbi o curiosità, dopo di che torneremo all’area parcheggio dove i bus saranno pronti ad attendervi.
In fase di prenotazione potrete scegliere di prolungare la visita fino al pomeriggio: in questo caso l’attività continuerà presso la Fattoria Cascina Barosi di Annicco, una località in provincia di Cremona comodamente raggiungibile in pullman. Qui, oltre all’opportunità di pranzare al sacco, conosceremo le mucche e i segreti dei nostri allevatori per ottenere prodotti d’eccellenza. Le scolaresche potranno anche sperimentare cimentandosi nella trasformazione del latte e partecipando ad avvincenti giochi di gruppo. Tutto ciò che dovrete fare sarà scegliere tra 4 possibili percorsi didattici.
1. Dalla Mucca al Latte
La mucca: nascita, crescita e alimentazione, produzione del latte, riproduzione, comportamento, abitudini e benessere animale. L’allevatore: i segreti del mestiere e il legame tra l’animale e i prodotti lattiero-caseari. Il percorso si può completare con l’apprendimento pratico di una delle possibili trasformazioni del latte. Possibilità di organizzare una caccia al tesoro.
2. buono e sostenibile
Gli aspetti più curiosi della filiera del latte. L’allevatore e il legame tra i bovini e i prodotti lattiero-caseari, alimenti preziosi per la crescita del bambino. Il percorso si può completare con l’apprendimento pratico di una delle possibili trasformazioni del latte e un approfondimento sul funzionamento sostenibile dell’energia da fonti rinnovabili.
3. il paesaggio
L’agricoltura in Pianura Padana secondo una prospettiva geografica e storica: dal processo di formazione della pianura alluvionale al sistema delle acque superficiali e sotterranee fino alle tecniche di irrigazione. Attraverso giochi e immagini scopriremo come l’uomo ha trasformato la pianura e l’agricoltura cremonese nei secoli.
Disponibilità a partire dal mese di febbraio 2024 fino alla fine delle scuole.
Visita virtuale e alle aree produttive di Latteria Soresina (fino ad un massimo di 30 alunni):
9:00
Arrivo in Latteria Soresina e accoglienza presso la sala
9:30
Inizio esperienza Realtà Virtuale
11:15
Visita guidata delle produzioni
12:15
Ripartenza in bus
12:45
Arrivo c/o Cascina Barosi per eventuale pranzo a sacco
14:00
Inizio della visita didattica in cascina
17:00
Partenza dalla cascina in bus
Minimo € 120 per la visita senza laboratorio o € 150 con laboratorio in caso di partecipanti inferiori a 15. L’attività è organizzata e gestita direttamente dalla cascina. L’attività didattica può accogliere fino a 60 persone con un minimo di 15 partecipanti.
La durata dell’attività presso la cascina può essere modulata in base alle esigenze della classe.
Gli orari proposti sono indicativi e possono essere modulati in base agli orari di arrivo e partenza delle classi.
Compila il seguente modulo: verrai ricontattato appena possibile.
Tutti i campi sono obbligatori.