Latteria Soresina realizza e promuove uno specifico “progetto integrato” sul proprio territorio, grazie al finanziamento del PSR Lombardia 2014-2020, che si rivolge all’intera filiera del latte (dalle aziende agricole alla distribuzione) e coinvolge anche Università e Istituzioni, finalizzato a sviluppare la competitività delle aziende e la qualità dei prodotti, migliorando contemporaneamente l’impatto ambientale.
L’obiettivo è quello di proporre prodotti più buoni e più “giusti” realizzati nel rispetto di persone, animali ed ambiente, anche attraverso nuovi modelli organizzativi, cercando sempre più l’eccellenza operativa, l’agricoltura di precisione che riduce gli sprechi, la sensoristica nei processi produttivi in grado di rilevare in tempo reale errori ed inefficienze e di inserire auto-correzioni a tutela di consumatori ed ambiente.
Il Progetto Integrato di Filiera rientra all’interno di un più ampio Programma di Sviluppo dei territori agricoli messo a punto da Regione Lombardia. È chiamato “di filiera” perché raccoglie i vari soggetti che pongono il latte come protagonista: aziende agricole e allevatori, caseifici ed altre organizzazioni a supporto. Tutti i partecipanti alla filiera si impegnano ad applicare regole e procedure condivise.
Il coordinamento del progetto è affidato a Latteria Soresina, una responsabilità significativa e di cui andiamo orgogliosi.
Il progetto prevede una serie di azioni e di interventi finalizzati a quattro principali obiettivi:
l’efficienza delle pratiche di allevamento e produttive
la sostenibilità ambientale in ogni componente della filiera
e promuovere la Qualità dei prodotti
alla cultura dell’ecosostenibilità
Il progetto è definito anche “integrato”, perché oltre ai soggetti che lavorano direttamente nella filiera, coinvolge importanti realtà istituzionali che si occupano di ricerca e sviluppo (Università di Milano), di formazione (CESVIP) e i distretti agricoli (Distretto Latte Lombardo).
Coinvolgimento che si concretizza soprattutto nelle ore di formazione dedicate ai diversi soci per una filiera sempre più sostenibile.
Il progetto di filiera si basa su principi teorici importanti e allo stesso tempo è molto concreto, con scelte da applicare ogni giorno nei campi, negli allevamenti e nei caseifici.
Per quanto riguarda specificatamente la salvaguardia ambientale e la sostenibilità, il progetto chiede impegni precisi ai soggetti che partecipano alla filiera:
Investimenti per aggiornare le strutture aziendali di produzione primaria, come stalle, fienili e mezzi per una gestione più sostenibile
Adeguamenti degli impianti e degli strumenti operativi per la lavorazione del latte, capaci di assicurare minore consumo energetico e impatto ambientale
Azioni di formazione delle imprese e del personale sulle pratiche da adottare per lo sviluppo sostenibile
Utilizzo di un’apposita APP per il monitoraggio e miglioramento dei processi produttivi in un’ottica di maggiore sostenibilità
Latteria Soresina aderisce al progetto app-iDaiS (App for DAIry Sustainability), avviato grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia e alla collaborazione con l’Università degli Studi di Milano (Dipartimenti di Scienze Agrarie e Ambientali e di Scienze e Politiche Ambientali) e 13 aziende zootecniche conferenti.
Si tratta di un sistema informativo basato su app per smartphone e cloud dati per il monitoraggio energetico, la riduzione dell’impatto ambientale e l’ottimizzazione della gestione della logistica di raccolta del latte volti ad una maggiore sostenibilità della filiera lattiero casearia.
L’impiego della app, con interfaccia user-frendly, consentirà agli allevatori di prendere consapevolezza riguardo al loro impatto ambientale, alle possibili soluzioni per poterlo ridurre, e alla Cooperativa di raccogliere informazioni lungo tutta la filiera produttiva facilitando un’ottimizzazione del processo produttivo.