Top

Risotto ai porri con speck croccante e scorza di limone

Portata
Primo piatto
Tempo
25-30 minuti
Porzioni
4 porzioni
Difficoltà
Facile
ancora più
buono, ancora
più cremoso.

INGREDIENTI

350 g di riso per risotto
80 g Burro Soresina LattePanna
1 l brodo vegetale
3 porri medi
50 ml vino bianco
40 g Gran Soresina Grana Padano DOP
3 fette di speck non troppo sottile
Scorza di un limone non trattato
Q.b. Sale
Q.b. Pepe nero macinato fresco

PREPARAZIONE

1 Pulite i porri eliminando le foglie verdi e rimuovendo la parte finale. Tagliateli a rondelle sottili e tenete da parte.

2 In una casseruola capiente fate sciogliere 50 g di burro e aggiungete i porri facendoli insaporire per qualche minuto, a fiamma media.

3 Quando saranno appassiti, aggiungete il riso e tostate bene per 3 minuti circa, mescolando spesso con un mestolo di legno.

4 Sfumate inserendo il vino bianco, lasciatelo evaporare completamente poi unite circa metà della dose di brodo vegetale: abbassate la fiamma e cuocete il risotto circa 15 minuti mescolando continuamente e aggiungendo del brodo bollente via via che il liquido precedente viene assorbito.

5 Intanto, tagliate lo speck a listarelle e inseritele in una padella antiaderente ben calda e fatele dorare girandole sui due lati, finché si formerà una crosticina brunita sulla superficie. Tenete da parte.

6 Quando il riso sarà completamente cotto, spegnete la fiamma e aggiungete quasi tutto lo speck, la scorza di limone grattugiata, il restante burro e il Grana Padano mantecando il risotto.

7 Servite con una spolverizzata di pepe nero macinato fresco.

A CRUDO O COME INGREDIENTE: SCOPRI LE RICETTE!

Risotto ai porri con speck croccante e scorza di limone
Filetto di maiale al Marsala con albicocche
Tartine con burro al limone, crudo e fichi
Tartine con burro alle erbe, uova di quaglia rosa e capperi
Pain perdu con frutta e miele
Biscotti degli Ussari
SCOPRI TUTTE LE RICETTE

Lo hai già provato leggermente salato?

Dal 1900 una storia di latte ed eccellenze.

Da più di 120 anni Latteria Soresina rappresenta un’eccellenza nella filiera che ha il latte come unica, preziosa, materia prima.

Grazie ai soci allevatori produciamo latte, burro e formaggi di altissima qualità da generazioni. Oggi come ieri continuiamo ad offrire il meglio della tradizione lattiero casearia: una sapienza che nasce nel luogo che amiamo di più al mondo, Soresina, nel cuore verde della Pianura Padana e che da Soresina conquista il mondo ogni giorno.

Il nostro fiore all’occhiello? Il Grana Padano, di cui Latteria Soresina è il primo produttore mondiale. Ma anche il Burro, il Provolone e tanto, tanto altro.

LATTERIA SORESINA

Via Dei Mille, 13/17
26015 Soresina (CR)
P.IVA 00108110198

Visita il sito

Filetto di maiale al Marsala con albicocche

Portata
Secondo piatto
Tempo
15 minuti
Porzioni
4 porzioni
Difficoltà
Facile
ancora più
buono, ancora
più cremoso.

INGREDIENTI

4 filetti di maiale medio grandi
40 g di Burro Soresina LattePanna
1 cucchiaio di olio evo
6-8 albicocche mature
2 cucchiai di Marsala 
2 rametti di rosmarino
Q.b. Sale
Q.b. Pepe

PREPARAZIONE

1 Iniziate con la cottura della carne facendo sciogliere in una padella il burro con l’olio. Quando saranno ben caldi, adagiate i filetti e un rametto di rosmarino e fate cuocere circa 5-6 minuti, girandoli su entrambi i lati. Aggiustate di sale e di pepe.

2 Nel momento in cui saranno ben dorati in superficie, sfumate con il marsala finché sarà evaporata la parte alcoolica. Rimuovete la carne dalla padella e tenetela in caldo.

3 Nel frattempo lavate, asciugate e tagliate le albicocche in spicchi, rimuovendo il nocciolo.

4 Inserite gli spicchi di albicocca nella padella ancora calda, con il sugo rimasto, salate e pepate, spadellando per un minuto circa.

5 Unite qualche istante la carne per far insaporire con il condimento e servite calda.

Lo hai già provato leggermente salato?

Dal 1900 una storia di latte ed eccellenze.

Da più di 120 anni Latteria Soresina rappresenta un’eccellenza nella filiera che ha il latte come unica, preziosa, materia prima.

Grazie ai soci allevatori produciamo latte, burro e formaggi di altissima qualità da generazioni. Oggi come ieri continuiamo ad offrire il meglio della tradizione lattiero casearia: una sapienza che nasce nel luogo che amiamo di più al mondo, Soresina, nel cuore verde della Pianura Padana e che da Soresina conquista il mondo ogni giorno.

Il nostro fiore all’occhiello? Il Grana Padano, di cui Latteria Soresina è il primo produttore mondiale. Ma anche il Burro, il Provolone e tanto, tanto altro.

LATTERIA SORESINA

Via Dei Mille, 13/17
26015 Soresina (CR)
P.IVA 00108110198

Tartine con burro al limone, crudo e fichi

Portata
Aperitivo
Tempo
10 minuti
Porzioni
12 pezzi
Difficoltà
Molto facile
ancora più
buono, ancora
più cremoso.

INGREDIENTI

100 g di burro Burro Soresina LattePanna
Scorza di un limone non trattato
6 fette di prosciutto crudo
6 fichi
12 fette di pane
Q.b. rosmarino

PREPARAZIONE

1 Realizzate subito il burro al limone: assicuratevi che il burro sia morbido, con una consistenza “a pomata” e grattugiate finemente la scorza del limone che avrete precedentemente lavato e asciugato. Incorporate il trito di erbe al burro e lavorate con una spatola per amalgamare il tutto. Inserite in una ciotola, coprite con pellicola e fate riposare in frigorifero almeno un paio di ore.

2 Trascorsi i tempi di raffreddamento, affettate il pane e – se vi piace – tostatelo su una griglia. Fatelo freddare completamente, spalmate il burro al limone in superficie e guarnite con mezza fetta di prosciutto crudo, mezzo fico e qualche ago di rosmarino.

3 Servite subito.

Lo hai già provato leggermente salato?

Dal 1900 una storia di latte ed eccellenze.

Da più di 120 anni Latteria Soresina rappresenta un’eccellenza nella filiera che ha il latte come unica, preziosa, materia prima.

Grazie ai soci allevatori produciamo latte, burro e formaggi di altissima qualità da generazioni. Oggi come ieri continuiamo ad offrire il meglio della tradizione lattiero casearia: una sapienza che nasce nel luogo che amiamo di più al mondo, Soresina, nel cuore verde della Pianura Padana e che da Soresina conquista il mondo ogni giorno.

Il nostro fiore all’occhiello? Il Grana Padano, di cui Latteria Soresina è il primo produttore mondiale. Ma anche il Burro, il Provolone e tanto, tanto altro.

LATTERIA SORESINA

Via Dei Mille, 13/17
26015 Soresina (CR)
P.IVA 00108110198

Tartine con burro alle erbe, uova di quaglia rosa e capperi

Portata
Aperitivo
Tempo
30 minuti
Porzioni
12 tartine
Difficoltà
Molto facile
ancora più
buono, ancora
più cremoso.

INGREDIENTI

500 g di pane integrale
100 g di Burro Soresina LattePanna
4 foglie di salvia
Un rametto di rosmarino
3 rametti di timo
12 uova di quaglia
500 g di barbabietola rossa precotta
1 cucchiaio di aceto
1 cucchiaino di succo di limone
12 capperi con gambo 
12 foglie di prezzemolo

PREPARAZIONE

1 Per preparare queste tartine, iniziate dalle uova, che poi dovranno riposare. Inserite le uova di quaglia in una casseruola coperte con acqua fredda, portate a ebollizione e cuocete 2-3 minuti. Scolate.

2 Nel frattempo riducete in purea la barbabietola con l’aceto bianco e il succo di limone utilizzando il minipimer.

3 Sgusciate le uova ormai fredde, immergetele nella purea distribuendole bene e lasciate riposare almeno 5-6 ore in frigorifero, andrà bene anche tutta la notte.

4 Realizzate il burro alle erbe: assicuratevi che il burro sia morbido, con una consistenza “a pomata” e tritate salvia, aghi di rosmarino e di timo. Incorporate il trito di erbe al burro e lavorate con una spatola per amalgamare il tutto. Inserite in una ciotola, coprite con pellicola e fate riposare in frigorifero almeno un paio di ore.

5 Trascorsi i tempi di riposo e raffreddamento, estraete le uova dalla purea di barbabietola, sciacquatele sotto acqua corrente e asciugatele. Dividetele a metà per il verso della lunghezza.

6 Tagliate il pane realizzando delle mezze fette, tostatele su una griglia e lasciate freddare. Spalmate il burro alle erbe in superficie, unite le uova di quaglia, i capperi con il gambo, qualche foglia di prezzemolo e servite.

Il consiglio in più

Non buttate la purea di barbabietola, sarà perfetta per realizzare un risotto! 

Lo hai già provato leggermente salato?

Dal 1900 una storia di latte ed eccellenze.

Da più di 120 anni Latteria Soresina rappresenta un’eccellenza nella filiera che ha il latte come unica, preziosa, materia prima.

Grazie ai soci allevatori produciamo latte, burro e formaggi di altissima qualità da generazioni. Oggi come ieri continuiamo ad offrire il meglio della tradizione lattiero casearia: una sapienza che nasce nel luogo che amiamo di più al mondo, Soresina, nel cuore verde della Pianura Padana e che da Soresina conquista il mondo ogni giorno.

Il nostro fiore all’occhiello? Il Grana Padano, di cui Latteria Soresina è il primo produttore mondiale. Ma anche il Burro, il Provolone e tanto, tanto altro.

LATTERIA SORESINA

Via Dei Mille, 13/17
26015 Soresina (CR)
P.IVA 00108110198

Pain perdu con frutta e miele

Portata
Dolce
Tempo
10 minuti
Porzioni
4 porzioni
Difficoltà
Molto facile
ancora più
buono, ancora
più cremoso.

INGREDIENTI

3 uova
300 ml di latte
8 fette di pane (anche raffermo)
30 g di zucchero
60 g di Burro Soresina LattePanna
4 cucchiai di miele millefiori o acacia
Q.b. frutta di stagione mista

PREPARAZIONE

1 Tagliate le fette di pane oppure utilizzate quelle di pan carré già pronto.

2 Create la bagna sbattendo con una fusta a mano le uova, il latte e lo zucchero: se lo gradite, inserite un pizzico di cannella.

3 Scaldate in una padella antiaderente il burro, immergete le fette di pane nella bagna a base di latte e uovo, soffermandovi qualche istante di più se il pane è secco. Fate dorare a fiamma media da un lato, poi ribaltate le fette di pane con cura e cuocete anche dal lato opposto.

4 Servite calde con frutta fresca di stagione e una spolverizzata di miele in superficie.

Lo hai già provato leggermente salato?

Dal 1900 una storia di latte ed eccellenze.

Da più di 120 anni Latteria Soresina rappresenta un’eccellenza nella filiera che ha il latte come unica, preziosa, materia prima.

Grazie ai soci allevatori produciamo latte, burro e formaggi di altissima qualità da generazioni. Oggi come ieri continuiamo ad offrire il meglio della tradizione lattiero casearia: una sapienza che nasce nel luogo che amiamo di più al mondo, Soresina, nel cuore verde della Pianura Padana e che da Soresina conquista il mondo ogni giorno.

Il nostro fiore all’occhiello? Il Grana Padano, di cui Latteria Soresina è il primo produttore mondiale. Ma anche il Burro, il Provolone e tanto, tanto altro.

LATTERIA SORESINA

Via Dei Mille, 13/17
26015 Soresina (CR)
P.IVA 00108110198

Biscotti degli Ussari

Portata
Dolce
Tempo
25 minuti
Porzioni
15 pezzi
Difficoltà
Molto facile
ancora più
buono, ancora
più cremoso.

INGREDIENTI

75 g di Burro Soresina LattePanna
40 g di zucchero
1 tuorlo
115 g di farina 00
30 g di farina di pistacchi
1 pizzico di sale
100 g di confettura di lamponi

PREPARAZIONE

1 Inserite nel tritatutto la farina, la farina di pistacchio, il sale e lo zucchero: azionate le lame con qualche breve scatto. Unite il burro a cubetti e lavorate ancora, finché il composto avrà la consistenza di sabbia bagnata. Unite il tuorlo e proseguite azionando le lame, finché il composto si addenserà attorno al gancio.

2 Compattate l’impasto sul piano di lavoro accorpandolo con le mani, create un panetto e lasciate avvolto nella pellicola in frigorifero a raffreddare almeno un’ora, meglio se tutta la notte.

3 Estraete la frolla fredda e ricavate delle palline di impasto di circa 20 grammi, arrotondatele tra i palmi delle mani e adagiatele ben distanziate su una teglia rivestita con apposita carta. 

4 Imprimete una cavità premendo sulla superficie con un dito – o con un tappo di sughero, anche – e infornate a 180° per circa 20 minuti, fino a completa doratura. A metà cottura, rimarcate la cavità con il sughero, in modo che non si appiattisca.

5 Sfornate i biscottini e fateli freddare.

6 Versate nella cavità mezzo cucchiaino di confettura di lamponi e servite.

Lo hai già provato leggermente salato?

Dal 1900 una storia di latte ed eccellenze.

Da più di 120 anni Latteria Soresina rappresenta un’eccellenza nella filiera che ha il latte come unica, preziosa, materia prima.

Grazie ai soci allevatori produciamo latte, burro e formaggi di altissima qualità da generazioni. Oggi come ieri continuiamo ad offrire il meglio della tradizione lattiero casearia: una sapienza che nasce nel luogo che amiamo di più al mondo, Soresina, nel cuore verde della Pianura Padana e che da Soresina conquista il mondo ogni giorno.

Il nostro fiore all’occhiello? Il Grana Padano, di cui Latteria Soresina è il primo produttore mondiale. Ma anche il Burro, il Provolone e tanto, tanto altro.

LATTERIA SORESINA

Via Dei Mille, 13/17
26015 Soresina (CR)
P.IVA 00108110198

LATTERIA SORESINA
Via Dei Mille, 13/17
26015 Soresina (CR)
P.IVA 00108110198

T. 0374 34.91.11
info@latteriasoresina.it