Quello del benessere animale è sicuramente un tema delicato e oggetto di ampi dibattiti. È inutile girarci intorno: non tutti gli allevamenti funzionano allo stesso modo. Ogni giorno ne prendiamo atto e, come te, siamo contrariati da chi non cura o rispetta gli animali. Ma è anche vero che, come primo produttore al mondo di Grana Padano, Latteria Soresina necessita di un’importante quantità di buon latte per far fronte alla propria produzione quotidiana. La nostra esperienza, insieme alle evidenze scientifiche, ci dimostra che il benessere dei nostri animali contribuisce a produrre un latte qualitativamente migliore perché ottenuto da animali allevati in modo corretto e dunque sani. Per questo vogliamo raccontarti tutto quello che facciamo in Latteria Soresina, senza filtri o mezze verità. Perché è la verità, nient’altro che la verità, che ci premia ogni giorno e ci permette di portare l’eccellenza di Latteria Soresina in tutto il mondo.
Il benessere animale ci sta particolarmente a cuore, e non solo per una questione etica. È scientificamente provato, infatti, che un animale allevato nel pieno rispetto del suo benessere produca più latte e di migliore qualità. Garantire il benessere dei nostri animali ci consente così di consumare meno risorse e ridurre le emissioni di CO2 per litro di latte prodotto. Ma il nostro impegno non comincia e finisce solo con l’allevamento delle vacche. Da anni Latteria Soresina promuove la cultura della sostenibilità, tanto nella cura degli animali quanto nel rispetto dell’ambiente. Lo dimostrano gli investimenti per minimizzare il consumo idrico, i sistemi di produzione di energia alternativa e una zootecnia di precisione che consente di razionalizzare i consumi. La coltivazione, manutenzione e rigenerazione del territorio sono attività che contribuiscono ad un ambiente sostenibile nel tempo, senza il quale Latteria Soresina non sarebbe la solida realtà che è da oltre un secolo.
Una mucca nel pieno benessere produce molto più latte e di miglior qualità
Meno mucche emettono meno CO2 per litro di latte prodotto
Quando si parla di allevamento intensivo siamo portati subito a pensare a mucche allevate in condizioni non ottimali. Non sarebbe forse meglio immaginare una mucca libera e al pascolo? Certo, ma non è così semplice. La nostra azienda si trova nel cuore della Pianura Padana, una terra ricca e verde ma vittima di estati torride e inverni lunghi e piovosi. Il clima ideale per le nostre mucche, in prevalenza di razza frisona, si aggira intorno ai 5 gradi e ogni animale necessita di 80 litri d’acqua al giorno in inverno e di 180 litri al giorno in estate. Lasciarle vagare libere per le nostre campagne in queste condizioni climatiche non darebbe loro un giusto ambiente in cui vivere. Per questo, nei nostri allevamenti garantiamo a tutti gli animali ambienti ampi e confortevoli (alcuni dei loro recinti raggiungono le dimensioni di un campo da calcio!) con piena libertà di muoversi, giocare e socializzare. Si tratta di spazi controllati, igienici e ventilati, a temperature ideali, con l’uso di ventilatori e raffrescamento d’estate e confortevoli stalle chiuse e al riparo dalle intemperie d’inverno. Qui le nostre mucche ricevono acqua fresca a volontà, farmaci, vaccini e un’alimentazione bilanciata e attentamente studiata per ogni gruppo di cui è composta la mandria: dagli animali giovani alle bovine gravide fino a quelle in produzione.
Spazi ampi e confortevoli, spesso con accesso all’esterno, con piena libertà di movimento
Idratazione costante con acqua fresca e controllata tramite analisi annuali
Controlli medici continui e ausilio di farmaci e vaccini
Temperature sempre ideali in tutte le stagioni
Alimentazione bilanciata e controllata a base di ingredienti tracciati (cereali, proteine e foraggi)
Tutti i nostri soci allevatori hanno sottoscritto un vero e proprio patto di filiera. Le stalle certificate sono valutate secondo lo standard ministeriale ClassyFarm. Un sistema autorevole ed indipendente creato dal Mipaaf – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali – e dal Ministero della Salute per monitorare il benessere degli animali e una corretta somministrazione dei farmaci secondo rigide normative. Per ottenere la certificazione è fondamentale attenersi ad una checklist dettagliata che chiede, tra l’altro, il rispetto delle 5 libertà fondamentali dell’animale.
Quella del benessere animale per noi non è solo un’etichetta, ma un impegno concreto e verificabile. Tutte le nostre oltre 200 stalle sono classificate secondo lo standard ClassyFarm. Ma per assicurarti di attenerci ad ogni regola abbiamo deciso di coinvolgere un ulteriore ente, esterno ed accreditato, il CSQA controllato da Accredia, che ha il compito di verificare e certificare tutti i nostri adempimenti e l’applicazione delle regole.
Alle nostre mucche chiediamo tanto buon latte, che possiamo ottenere solo se garantiamo loro il giusto benessere e le lasciamo libere di comportarsi naturalmente anche in azienda. Ogni animale infatti deve ruminare dalle 7 alle 10 ore e necessita di un riposo che va dalle 11 alle 15 ore. La mungitura viene effettuata 2 volte al giorno per non più di 2 ore complessive, raggruppando le mucche in modo da evitare agli animali lo stress dovuto allo stare troppo in piedi. Ognuno dei nostri allevatori dispone di un veterinario presente in allevamento che verifica le condizioni di salute e benessere degli animali.
Solo 2 mungiture distribuite in 2 ore
Tantissime ore per ruminazione e riposo
Veterinario dedicato spesso tutti i giorni
Tutti i nostri allevatori devono sottostare al rigido disciplinare di produzione del Grana Padano che stabilisce, tra le tante linee guida, i foraggi e gli ingredienti che possono esser impiegati nella razione degli animali. Inoltre ogni razione è soggetta alla supervisione di un nutrizionista che calcola il giusto apporto di fibre, proteine, energia ed eventuali integrazioni vitaminiche. Una filiera controllata che, passando dalla tracciabilità degli alimenti, ha reso Latteria Soresina un’azienda riconosciuta nonchè la prima produttrice di Grana Padano al mondo.
Solo foraggi con materie prime del territorio
Un nutrizionista dedicato per calcolare la razione corretta per ogni pasto
La maggior parte dei nostri allevamenti è munito di speciali spazzole per la pulizia delle nostre mucche. L’animale, quando vuole, passa sotto i rulli che attivandosi iniziano a ruotare spazzolando il pelo e rimuovendo quello vecchio. Nessun disciplinare ce lo impone ma noi li usiamo lo stesso. Perché per noi essere allevatori non è solo un lavoro: è una vera e propria passione che ogni giorno mettiamo nell’allevare, accudire e rispettare i nostri animali. Tanti di noi conoscono uno per uno i propri animali, e con loro instaurano un patto rispettoso che è il fondamento stesso dell’allevamento. Ed è questa passione che ci rende orgogliosi di far parte di Latteria Soresina.
Coccole quotidiane tra una spazzolata e l’altra
Le nostre mucche partoriscono mediamente dalle 2 alle 3 volte. Anche in questo caso, saper garantire ai nostri animali un alto livello di benessere li fa vivere più a lungo. Tanti nostri allevatori hanno regalato loro una vita molto più lunga di qualsiasi media: alcune mucche infatti sono arrivate alla soglia degli 11 anni di età! Perché Latteria Soresina significa prima di tutto amore e passione per questo lavoro.