Latteria Soresina da sempre si pone obiettivi autentici e di valore, nei confronti dei propri soci, dipendenti e consumatori, ma non solo.
L’impegno costante nel far rivivere la tradizione di un tempo all’interno di un mondo globale moderno è il motore che spinge Latteria Soresina a ricercare costantemente i prodotti migliori, che non trascurino nessun aspetto: dalla qualità all’innovazione, passando per la sostenibilità e il benessere di persone, animali e ambiente. Latteria Soresina s’impegna, infatti, a tutelare tutti gli attori della filiera: dagli animali e la loro alimentazione, sino al consumatore finale attraverso prodotti di elevata qualità che oggi arrivano sulle tavole di tutto il mondo.
Sono proprio questi aspetti che consentono a Latteria Soresina di distinguersi da sempre sul mercato, in Italia e nel mondo, ponendosi come marca di prestigio, sulla quale i consumatori di oggi e di domani potranno sempre fare affidamento.
“L’eccellenza della nostra terra sulle tavole del mondo.”
Creare valore e crescita armonica per soci, dipendenti e cooperativa, oggi e nel tempo.
Essere leader dei prodotti lattiero caseari strategici, nel rispetto di persone, animali e ambiente.
Lavorare con etica e passione ed essere promotori di aggregazioni che generino progresso economico, sociale e civile in modo sostenibile.
Latteria Soresina ha deciso di dotarsi di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo che garantisca un trasparente, sicuro e rigoroso rispetto delle norme e dei principi etici. A tal fine ha recepito le indicazioni di cui al D.Lgs 231/2001, che è stato approvato dal C.d.A. con delibera del 26 aprile 2012.
Il primo passo verso la compiuta applicazione del Modello è stato l’adozione di un “CODICE ETICO” che raccoglie l’insieme dei principi generali e dei criteri comportamentali ai quali ciascuno dei nostri collaboratori e stakeholders è chiamato ad attenersi nello svolgimento delle proprie attività lavorative.
La verifica dello stato di adeguatezza del Modello e del Codice Etico, la sua attuazione e la sua applicazione sono di competenza di un organo terzo e indipendente nominato “Organismo di Vigilanza” (ODV), che opera in autonomia ma comunque in collaborazione con il C.d.A. e con il management aziendale.